Seminario " con gli occhi di un altro - fotografie e storie personali "
Il reportage del fotografo Simone Cerio
Il 23 gennaio 2021 ho avuto la fortuna di partecipare a un seminario online per via della situazione covid-19 . E' stato organizzato dall'università IUSVE , la manifestazione ha avuto inizio da una diretta su Youtube proseguendo su Zoom.
Chi ha organizzato l'evento
Frequentando l'indirizzo Grafica e comunicazione abbiamo modo anche di concentrarci sullo studio e sulle basi della fotografia e proprio per questo gli insegnanti hanno deciso di iscrivere me e la mia classe ad un'attività di Educazione Civica organizzata dall'Università IUSVE,
ISMU, Tunuè ed Emergency. L'evento è strutturato in una sessione plenaria e a seguire un seminario vero e proprio le quali i dettagli gli spiegherò nei prossimi capitoli.
La sessione plenaria
L'evento si è tenuto a Mestre ma abbiamo potuto seguire tutto regolarmente tramite la diretta su Youtube . Si trattava di un appuntamento finalizzato a sensibilizzare noi ragazzi in modo che potessimo diventare i membri di una società pacifica , rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli.
All'inizio di questa sessione ci sono stati presentati i relatori:
Laura Silvia Battaglia: Giornalista e documentarista , lavora come reporter in aree di crisi dal 2007. Specializzata in Medio Oriente, con particolare Focus su Iraq e Yemen. Durante la sessione ci ha raccontato la sua storia, di cosa si prova a lavorare in zone di guerre.
Rosella Miccio: Presidente di EMEGERNCY dal 2017 ,questa organizzazione offre cure alle vittime della guerra e povertà. Miccio è laureata in Scienze Politiche e si specializza in Assistenza Umanitaria nel 2000.
Emanuele di Giorgi: Amministratore della casa editrice Tenuè , una casa editrice specializzata in Graphic Novel per i lettori di qualsiasi età , junior e adulti. In occasione di questi incontri di Giorgi ha collaborato con l'agenzia italiana per la realizzazione di "I colori di una vita" i cui i contenuti sono stati da EMERGENCY.
Il seminario sulla fotografia
Con i vari link che furono stati forniti ai nostri professori per email , siamo riusciti a seguire la seconda parte della conferenza sulla piattaforma Zoom. Una volta raggiunta l'aula virtuale insieme ai miei compagni e altri ragazzi della scuola sempre del nostro stesso settore ,
Qui ci sono stati presentati i due ospiti principali:
Simone Cerio: Un fotografo documentarista italiano specializzato in fotogiornalismi e linguaggi multimediali. Nel corso degli anni produce i suoi lavori viaggiando in diversi paesi, nel 2014 lavorò in collaborazione a EMERGENCY ONG ONLUS.
Mamadou Kouassi: Originario della Costa d'Avorio dove faceva il bracciante mentre oggi invece oltre ad essere un mediatore culturale e porta voce del movimento dei migranti , Kouassi è un insegnante di lingua inglese e francese nelle scuole elementari. A soli 22 anni , raccontò durante la circonferenza, ha intrapreso un viaggio insieme alla famiglia arrivando in Ghana , la sua famiglia appena trovò modo , tornò nel proprio paese mentre fu da qui che Mamadou decise di crearsi futuro in Italia continuando il viaggio.
Le fonti che ho consultato per scrivere questo post
(1) EMERGENCY
(2) TUNUE'
Conclusioni
Questa circonferenza ha travolto tutte le mie aspettative , personalmente mi sono piaciuti molto gli interventi del fotografo Simone cerio dove ha trattato argomenti delicati, la quale vanno "contro" a certi ideali creati al giorno d'oggi , e per ultimo ma nono d'importanza l'intervento di Mamadou Koussi . Per quanto la sua storia molto intima e piena di alti e bassi è riuscita a trasmettermi tanto e riuscire e rivedermi in lui e nel messaggio che ha cercato di lanciare fin da subito, Nonostante le cose non vanno sempre come ci si aspetta non bisogna mai mollare perché semplicemente arrendendoci si possono perdere delle occasioni irripetibili.
Commenti
Posta un commento