Restaurare una vecchia fotografia
Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero
Premessa
Lo scopo di questo post è quello di descrivere i passaggi che ho svolto per la realizzazione del lavoro in pochi passi, Restaurare una vecchia fotografia utilizzando Photoshop.
Operazioni preliminari
Una volta scelta la fotografia in bianco e nero che non sono riuscita a trovare, ho utilizzato quindi le foto che ha messo a disposizione il professore. Prima di iniziare a modificarla , è necessario averla in formato digitale, perciò, essa deve essere scannerizzata.
La post-produzione
Nei prossimi capitoli scriverò tutti i passaggi e gli strumenti che ho utilizzato su Photoshop, per passare da una fotografia rovinata e in bianco e nero, a una fotografia colorata.
Gli strumenti per il restauro
Gli strumenti che ho utilizzato maggiormente per la restaurazione della foto è Il pennello correttivo al volo, per togliere i segni di pieghe negli angoli della foto e altri evidenti problemi come macchie nella zona superiore della foto.
Gli strumenti per la colorazione
Per la colorazione ho utilizzato la maschera di livello per dare colore alla foto con un colore che facesse contrasto da me scelto. Per continuare utilizzo il comando rapido ctrl+i invertendo il colore della maschera cambiando il metodo fusione a seconda di come viene meglio il colore.
L'esportazione della fotografia
L'esportazione è stata molto veloce ed efficace, ho salvato il file in "Salva" e "Salva con nome" per il formato JPG.
Conclusioni
Questo lavoro è stato uno dei lavori più complicati svolti quest'anno ma con vari consigli e aiuti anche dai miei compagni oltre che dai professori, sono riuscita ad affrontare il tutto.
Commenti
Posta un commento